mercoledì 9 dicembre 2009

Zuppa di castagne e zucca


  • zucca
  • castagne lessate
  • brodo vegetale
  • orzo o farro
  • sale, pepe, olio
  • panna liquida
pulire e fare a tocchetti la zucca e cuocerla in abbondante brodo. aggiungere metà delle castagne e frullare col minipimer. aggiungere il farro già lessato e il resto delle castagne spezzettate. condire con sale, olio e pepe e se piace anche con la panna fresca.

Pane segale e avena


ingredienti
  • 250 g farina manitoba
  • 150 g farina di segale
  • 100 g fiocchi di avena
  • 400 ml acqua tiepida
  • 50 g sesamo
  • cumino (un cucchiaio oppure a piacere)
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cubetto di lievito di birra
sciogliere il lievito nell'acqua, aggiungere la manitoba e lo zucchero e attendere che si formi la schiumetta. aggiungere tutti gli altri ingredienti, lasciando il sale per ultimo e impastare fino ad ottenere un composto leggermente appiccicoso. lasciare lievitare in luogo tiepido per un paio d'ore (o almeno fino al raddoppio del volume), sgonfiare e impastare di nuovo e formare dei panini che metterete direttamente sulla teglia del forno a lievitare di nuovo per 1-2 ore. infornare a 190° per 40-45 minuti, con un pentolino di acqua sul fondo del forno per creare umidità.

lunedì 16 novembre 2009

I Muffins per Martina



Ingredienti impasto base
  • 250 g farina 00
  • 200 g latte
  • 2 uova
  • 80 g burro (oppure olio di semi)
  • 100 g zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale
Mettere tutti gli ingredienti nel robot e frullarli (oppure sbattere le uova con le fruste elettriche, aggiungere il latte e il burro fuso e poi tutti gli altri ingredienti) fino a ottenere un composto omogeneo al quale si possono aggiungere:
  • mirtilli
  • uvetta
  • uvetta e banana a pezzi
  • pezzetti di mela e cannella
  • impasto di noci spezzettate, cannella, zucchero e burro
  • cacao e gocce di cioccolato
  • pezzi di pera
  • caffè solubile
  • farina di cocco (100 g al posto di quella 00) e cuore di nutella
  • ecc. ecc.
versare il composto nei pirottini di carta, ne vengono fuori 24 se hanno diametro 5 cm. Mettere poi i pirottini nella teglia per i muffins oppure dentro a pirottini di alluminio. Sopra si può mettere lo zucchero di canna, oppure le gocce di cioccolato oppure granella di zucchero. In forno per 20-25' a 200°.

domenica 1 novembre 2009

Tortini di cioccolato con cuore cremoso

  • 300 g di cioccolato
  • 80 g di burro
  • 20 g di farina
  • 3 uova
  • 80 g zucchero
  • cannella
  • pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare
Sciogliere a bagnomaria cioccolato e burro e con la frusta mescolare e aggiungere gli altri ingredienti (le uova una alla volta). Imburrare e infarinare dei pirottini di alluminio e versarci il composto. Appena freddo il composto mettere i pirottini in freezer per alcune ore. Arriva la parte difficile: infornare a 210° per 15 minuti circa, non cuocere troppo altrimenti anche l'interno cuoce e addio crema! Io faccio così: passati 10 d'ora inizio con la prova stecchino (che dovrà uscire bagnato). Togliere dai pirottini e spolverare con zucchero a velo. Buoni con panna montata oppure crema inglese fredda.

martedì 27 ottobre 2009

Semifreddo al miele

  • 100 ml miele + quello per la decorazione
  • 3 tuorli + 1 uovo intero
  • 300 ml panna fresca
  • pinoli

montare a bagnomaria il miele con i 3 tuorli + 1 uovo intero fino a che diventano chiari, aggiungere la panna fresca montata e versare il tutto in uno stampo da plum cake rivestito di pellicola. lasciare in freezer per 2-3 ore. servire a fette con miele e pinoli tostati leggermente. è veramente uno dei dolci più buoni che abbia mai mangiato!

Tarte al cioccolato di Maurizio Santin


Pasta frolla per tortiera da 30 cm
  • 500 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • 2 uova
  • un pizzico di sale

Ripieno
  • 400 gr di cioccolato al 55%
  • 300 gr di panna
  • 100 gr di latte
  • 2 uova

preparazione
La pasta frolla deve cuocere in bianco (non metà cottura, deve proprio cuocere...).
Preparare il ripieno sciogliendo il cioccolato ed unendo poco alla volta la panna ed il latte portati insieme a bollore. Facoltativo: mezzo bicchierino di rhum. Una volta amalgamato il tutto, unire un uovo alla volta.
Versare nel guscio di frolla e, delicatamente (è liquido), mettere in forno a 110° fino a che, scuotendo un pò la teglia, si intuisce che è cotta (deve diventare budinosa) - circa 50 minuti.
Lasciare raffreddare, è buona a temperatura ambiente!

Pucce (panini) di Gaeta

Ingredienti
  • 500 gr farina
  • 200 ml latte
  • 100 ml acqua
  • 3 cucchiaini sale
  • 2 cucchiaini zucchero
  • 30 ml olio extra
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 200 gr olive di Gaeta senza nocciolo tritate

Preparazione
Impastare a lungo tutti gli ingredienti, a parte le olive.
Far lievitare fino al raddoppio, quindi sgonfiare l’impasto e stenderlo in un ampio rettangolo.
Cospargere le olive sopra la pasta ed arrotolarla come un salame.
Tagliare l’impasto e ricavare 8 pezzi, praticare dei taglietti con coltello affilato sopra ogni pezzetto e rimettere a lievitare per circa 30 minuti.
Infornare a 180° per circa 25/30 minuti.
Buonissimi anche con semi di finocchio e pezzetti di pomodoro secco.

Mousse cake au chocolat

Ingredienti
  • 160 gr di cioccolato fondente
  • 160 gr di burro
  • 140 gr di zucchero
  • 5 uova

Preparazione
Fate sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria.
Sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto di volume doppio. Unite il composto di cioccolato e burro che nel frattempo si sarà intiepidito.­
Montate gli albumi e incorporateli all’impasto, delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto.
Versate metà composto in uno stampo da plumcake, conservando il resto in frigorifero, e cuocete a 180° per 20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare, premendo in modo da compattare il dolce. Versate sulla base il resto della mousse e mettete in frigorifero a indurire.

Torta morbida al cocco

INGREDIENTI
  • 190 gr. di cocco grattugiato
  • 50 gr. di maizena
  • 3 uova
  • 300 ml. di latte
  • 200 ml. di panna
  • 400 gr. di latte condensato
  • 2 cucchiai di zucchero a velo

  • 100 g. di cioccolato fondente
  • 100 ml. di panna
  • cocco grattugiato

In una ciotola, sciogliete la maizena nel latte; unite lo zucchero a velo, il cocco, la panna, le uova e il latte condensato. Mescolate.

Versate il composto in uno stampo di 24cm. di diametro e cuocete a bagnomaria a 170° per 1h. e 20 minuti, coperto da alluminio.

Fate bollire la panna, togliete dal fuoco, unite il cioccolato e fate sciogliere, quindi glassate la torta e spolverate di cocco.

domenica 20 settembre 2009

CREPES nonna Mary

ingredienti
  • 3 uova
  • 200 g farina
  • 1/2 litro latte
  • una noce di burro fuso
  • un pizzico di sale
mettere uova, latte, sale, burro in una terrina e sbattere con una frusta. aggiungere la farina facendola scendere dal setaccio per evitare grumi e lasciare riposare in frigo per mezz'ora. cuocere le crepes (sottili) in una padellina antiaderente (di solito non serve mettere altro olio o burro). ne vengono circa 15 se la padella è di diametro 15 cm. se si vuole farle salate, farcirle con funghi trifolati e mozzarella o formaggio, oppure prosciutto, ecc...si possono anche metterle allineate su una teglia, spolverarle di parmigiano e panna e infornarle per mezz'ora. oppure si possono farle dolci con nutella, zucchero a velo, marmellata, ecc, ecc.

Focaccine


ingredienti:
  • 230g acqua tiepida
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino abbondante di zucchero
  • 500 g farina (metà di 00 e metà manitoba)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 50 ml di olio extra vergine
  • olio e acqua per spennellare
fare il "lievitino" in una scodella capiente con l'acqua, il lievito sbriciolato e lo zucchero e aspettare 10-20 minuti che si formi la schiumetta. aggiungere al lievitino la farina, il sale e l'olio. impastare fino a che si ottiene un impasto consistente, non appiccicoso (in caso contrario aggiungere altra farina) e lasciare lievitare fino a che si raddoppia il volume. si può far lievitare dentro il forno (tiepido-ma spento!!) per circa 2 ore oppure in frigo per 18/24 ore). prendere l'impasto e farne delle palline da stendere con le dita facendo le conchette con le dita (oppure stendere l'impasto sulla placca del forno se si vuole fare una focaccia grande). lasciare lievitare di nuovo per un'ora (o più e si vuole una focaccia alta e morbida) e spennellare abbondantemente con un'emulsione di acqua e olio in parti uguali e mettere sopra il sale grosso. infornare i primi 5 minuti con il forno alto (250°c) e poi abbassare a 180°c fino a che le focaccine diventano colorate ma non troppo (altrimenti si induriscono!). sfornare e ripennellarle di nuovo con acqua e olio.

sabato 21 febbraio 2009

STREGHE


INGREDIENTI

  • 500g farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 200g acqua tiepida
  • 50g strutto
  • 12g sale
  • olio
sbriciolare il lievito in una terrina e aggiungere l'acqua tiepida. quando il lievito è sciolto aggiungere la farina e lo strutto a temperatura ambiente (oppure stessa quantità di olio). mettere il panetto sul tavolo da lavoro e impastare 5 minuti a mano, poi lasciare lievitare - fino al raddoppio - al riparo da correnti d'aria e in un posto non freddo (il forno appena intiepidito va benissimo). Prendere un po' d'impasto e stenderlo con la macchina per fare la pasta in casa in strisce sottili (fino al 2) poi infarinare un lato, piegarlo in due e ripassarlo con la macchina. Procedere con tutta la pasta, un pezzo alla volta e tagliare le strisce in losanghe (circa 5cm x5 cm). nel frattempo scaldare il forno a 200°c. Con il pennello oleare la placca del forno, mettere le losanghe e spennellarle con l'olio e mettere sopra sale grosso o rosmarino tritato o semi di lino o di sesamo o quello che volete... infornare e appena colorite sfornare e mangiare con gli insaccati.